Sei in: Home » Museo di Itri » il santuario di maria ss. della civita » il quadro della madonna della civita
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Itri come Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Regolamenti Comunali" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
- Itri come Museo
-
-
-
-
-
-
-

Il Castello di Itri - foto al tramonto
Altre pagine
- » 2. Il quadro della Madonna della Civita
Il quadro raffigurante la Madonna della Civita è di stile bizantino ed è attribuita a San Luca per la presenza di tre lettere, oramai sbiadite, poste alla base del quadro: "L.M.P." a significare "Lucas Me Pinxit". Durante la Seconda Guerra Mondiale il quadro non fu distrutto grazie a Don Lidio Borgese, Rettore del Santuario in quel periodo, che riuscì a nascondere l'immagine sotto il suo mantello. Così, senza farsi scoprire dai tedeschi, il Rettore viaggiò tra i Monti Lepini, fino a Sonnino e Cisterna di Latina, riuscendo, successivamente, a far tornare il quadro a Itri.