Sei in: Home » Museo di Itri » il santuario di maria ss. della civita » i personaggi illustri
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Itri come Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Regolamenti Comunali" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
- Itri come Museo
-
-
-
-
-
-
-

Infiorata - giorno del Corpus Domini
Altre pagine
- » 3. I personaggi illustri
Santi, Beati, Pontefici e personaggi illustri, in tanti, nel corso dei secoli, hanno raggiunto la Civita per inginocchiarsi davanti alla sacra Immagine, che tradizione vuole, sia giunta da Costantinopoli. Il 10 febbraio 1849 il Santuario della Civita accolse un illustre pellegrino: Pio IX, esule a Gaeta, vi salì con il Re di Napoli Ferdinando II; egli, a ricordo, volle far realizzare la via Civita Farnese (ora Statale 82). Fu proprio ai piedi di questa immagine che il Papa ebbe l'ispirazione di definire per i credenti del mondo intero, il Dogma dell'Immacolata Concezione. Così infatti avvenne l'8 dicembre del 1854 in Piazza S. Pietro. Il 25 giugno 1989, anche Sua S. Giovanni Paolo II ha voluto farsi pellegrino di pace salendo a venerare, con il Card. Poletti, l'Arciv. diocesano Farano e varie autorità religiose e civili, la Vergine SS. della Civita.