Sei in: Home » Museo di Itri » il museo del brigantaggio » ragioni del luogo
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Itri come Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Regolamenti Comunali" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
- Itri come Museo
-
-
-
-
-
-
-

Castello al tramonto
Altre pagine
- » 1. Ragioni del Luogo
La terza sezione esamina il “perché” dell’attuale grande interesse locale sul fenomeno. Il visitatore incontra un’ulteriore interpretazione del Brigantaggio, dove il brigante è un uomo come noi, uno di noi, un guerriero e eroe che ha difeso il suo paese, la sua patria. Tutto questo è delineato dalla crescente presenza di scritture e iniziative locali che sottolineano la volontà di riappropriarsi della sua storia in quanto risorsa, patrimonio della zona, rivendicare l’appartenenza del brigante alla comunità avendo mostrato in passato la sua lealtà ad una terra.
La "Terra dei Briganti”, che agli inizi dell'Ottocento costituiva un marchio di infamia, diviene oggi un segno forte che la storia ha lasciato nella zona, una traccia della memoria da recuperare, un "bene culturale" da valorizzare per turisti e nuove generazioni. In tal modo alla fine del percorso il museo stesso diviene parte ed esito riflessivo della dinamica storico culturale narrata.
La "Terra dei Briganti”, che agli inizi dell'Ottocento costituiva un marchio di infamia, diviene oggi un segno forte che la storia ha lasciato nella zona, una traccia della memoria da recuperare, un "bene culturale" da valorizzare per turisti e nuove generazioni. In tal modo alla fine del percorso il museo stesso diviene parte ed esito riflessivo della dinamica storico culturale narrata.