Sei in: Home » Progetti comunali » progetto riuscire » educazione alla legalità nella scuola
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Itri come Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Regolamenti Comunali" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
- Progetti
-
-
-
-
-
-
-
-

Olive Itrane in vendita
La Linea A del progetto RIUSCIRE prevede un intervento articolato sull'educazione alla legalità.
La prima schiera di cittadini su cui si è intervenuti è quella dei giovani studenti delle scuole primarie e secondarie.
Per realizzare tale obiettivo si è sviluppata una prima azione propedeutica di formazione intervento per i docenti delle scuole. Così essi hanno messo a punto il programma da svolgere con i loro studenti.
La seconda azione è stata condotta dai docenti con i ragazzi.
Gli studenti hanno adottato la formazione intervento e hanno progettato soluzioni grafiche di comunicazione sui temi della legalità da realizzare e distribuire all'interno del paese.
La metodologia sostiene infatti che, per apprendere il tema in questione, è più efficace impegnare i giovani nella progettazione di soluzioni originali che richiedono però un approfondimento sul tema che si conta di comunicare, piuttosto che sottoporre i ragazzi ad una serie di lezioni sull'argomento.
La prima schiera di cittadini su cui si è intervenuti è quella dei giovani studenti delle scuole primarie e secondarie.
Per realizzare tale obiettivo si è sviluppata una prima azione propedeutica di formazione intervento per i docenti delle scuole. Così essi hanno messo a punto il programma da svolgere con i loro studenti.
La seconda azione è stata condotta dai docenti con i ragazzi.
Gli studenti hanno adottato la formazione intervento e hanno progettato soluzioni grafiche di comunicazione sui temi della legalità da realizzare e distribuire all'interno del paese.
La metodologia sostiene infatti che, per apprendere il tema in questione, è più efficace impegnare i giovani nella progettazione di soluzioni originali che richiedono però un approfondimento sul tema che si conta di comunicare, piuttosto che sottoporre i ragazzi ad una serie di lezioni sull'argomento.