Sei in: Home » Progetti comunali » progetto onna
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Itri come Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Regolamenti Comunali" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
- Progetti
-
-
-
-
-
-
-
-

Castello al tramonto
Il progetto risponde al secondo bando di e-Government emesso dalla Regione Lazio. Esso ha come capofila il Comune di Lenola. Vi partecipano i comuni di: Campodimele, Itri e Sperlonga,
Esso ha come finalitā quella della realizzazione di un software applicativo per la gestione partecipata del territorio.
Il nome dato al progetto č in onore alla cittā dell'Abruzzo che ha subito il terremoto.
La progettazione dell'intervento č stata ultimata ad aprile del 2009. Il finanziamento regionale č stato approvato. A Giugno del 2010 non era stato ancora versata la prima quota per avviare le attivitā, pertanto la sua realizzazione č stata proporaga a settembre 2011. Le attivitā sono iniziate nel 2011 e la fase progettuale si č conclusa nel mese di luglio 2012. Attualmente č in corso la fase di messa in esercizio del software.
Esso ha come finalitā quella della realizzazione di un software applicativo per la gestione partecipata del territorio.
Il nome dato al progetto č in onore alla cittā dell'Abruzzo che ha subito il terremoto.
La progettazione dell'intervento č stata ultimata ad aprile del 2009. Il finanziamento regionale č stato approvato. A Giugno del 2010 non era stato ancora versata la prima quota per avviare le attivitā, pertanto la sua realizzazione č stata proporaga a settembre 2011. Le attivitā sono iniziate nel 2011 e la fase progettuale si č conclusa nel mese di luglio 2012. Attualmente č in corso la fase di messa in esercizio del software.