Sei in: Home » archivio news » risultato ricerca » scheda news
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Itri come Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Regolamenti Comunali" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso

Santuario di Maria SS.ma delle Civita
Evento

La discussione intorno alla «didattica» della Shoah non può essere procrastinata. Cambiano le circostanze politiche, muta il ruolo della coscienza storica nel dibattito pubblico e, inesorabilmente, vengono a mancare i testimoni diretti degli eventi. La distanza temporale si divarica, e con essa si rende urgente un ripensamento delle nostre prospettive didattiche. Per comprendere il genocidio occorre attraversare i dilemmi morali in cui si trovarono certamente ingabbiate le vittime, ma anche le circostanze che descrivono le scelte dei carnefici e quelle dei gregari. Fondamentale diventa quindi distinguere momenti e ruoli, ma anche saper cogliere i tratti chiaroscurali, i contesti in cui resta difficile decifrare l'inizio e le responsabilità di processi storici dalle conseguenze irreversibili. Con Il Professore Carlo Scognamiglio, con la professoressa Roberta De Luca e con l'assessore alla cultura e vicesindaco del Comune di ITRI professoressa Paola Soscia.