- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Itri come Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Regolamenti Comunali" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso

AVVISO

Dal 24 settembre 2019, l’anagrafe di ITRI è entrata ufficialmente nell’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR), istituto, gestito dal Ministero dell’Interno, che sostituirà progressivamente le anagrafi dei 7.914 Comuni italiani, diventando il riferimento unico per la Pubblica Amministrazione, le società partecipate e i gestori di servizi pubblici.
Questo importante passaggio garantirà maggiore sicurezza e velocità nello svolgimento di molte pratiche, traducendosi in un grande risultato in tema di innovazione digitale e servizi al cittadino.
Dopo un lavoro preparatorio, iniziato nei primi mesi del 2018, durante il quale i servizi demografici del Comune si sono occupati di “bonificare” (aggiornando, ripulendo, riorganizzando) oltre 1000 dati della popolazione residente, allineandoli a quelli delle altre anagrafi italiane, all’Agenzia delle Entrate e al sistema INA-SAIA.
A ITRI sono circa 10739, relative a 4250 nuclei familiari e 1334 italiani residenti all’estero, le schede anagrafiche migrate nella banca dati italiana dell’ANPR, la banca dati nazionale realizzata per far confluire i dati anagrafici di tutti i residenti in Italia e degli italiani residenti all’estero .
A regime, quando tutti le anagrafi comunali confluiranno in quella centrale, sarà possibile per i cittadini richiedere certificati anagrafici presso qualunque sportello, non necessariamente in quello del proprio Comune di residenza, e i cambi di residenza saranno più rapidi e meno gravosi per i cittadini e per gli uffici.
Si tratta, in sostanza, di un importante progetto di innovazione che, attraverso l'integrazione dei sistemi informativi pubblici e la semplificazione dei processi amministrativi, è finalizzato a favorire il processo di digitalizzazione della PA e il miglioramento dei servizi a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, riducendone nel contempo i costi.