Sei in: Home » Museo di Itri » il museo del brigantaggio » ragioni del mito
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Itri come Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Regolamenti Comunali" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
- Itri come Museo
-
-
-
-
-
-
-

Un verde uliveto di Itri
Altre pagine
- » 3. Ragioni del Mito
"Ragioni del Mito" è la seconda sezione che esamina il "perchè" del tanto e prolungato fascino del fenomeno del Brigantaggio in Italia e all'estero. Dalla storia al mito del brigante, personaggio ribelle, pittoresco, l'eroe tragico e romantico protagonista di racconti popolari, opere liriche, testi letterari e teatrali e perfino di film. Valigie affiancate e sovrapposte, lanterne di carrozza ai lati, cartine, quaderni con appunti, libri settecenteschi e souvenir ne testimoniano i viaggi verso il sud dell'Italia; oggetti, scenografie evocative e filmati ne sottolineano il mito.