Sei in: Home » Museo di Itri » il museo del brigantaggio » ragioni della storia
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Itri come Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Regolamenti Comunali" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
- Itri come Museo
-
-
-
-
-
-
-

le olive itrane
Altre pagine
- » 2. Ragioni della Storia
"Ragioni della Storia" è la prima sezione del percorso previsto dal Museo per la conoscenza del fenomeno del Brigantaggio. Esamina il "perchè" del tanto e duro accanimento presentando le giustificazioni storiche che, per circa cento anni, dalla fine del XVIII secolo alla fine del secolo successivo, resero legittima la repressione dei briganti. Nei confronti di questi uomini e di queste donne fu condotta una persecuzione spietata, spesso al di fuori della legge, con un tributo di sangue incredibilmente alto. Armi proprie e improprie da fuoco e da taglio, stoffe grezze e recipienti di un mondo agropastorale criminalizzato, immagini cruenti di scene e visi impauriti raccontano questa incredibile storia.