- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Itri come Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Regolamenti Comunali" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
- Itri come Museo
-
-
-
-
-
-
-

Pagine
Simbolo della città e della sua storia, il Castello Medioevale di Itri rappresenta il tipico esempio di struttura difensiva strettamente legata alla natura del luogo e alle esigenze di controllo territoriale.
Il Castello, facendo corpo con la roccia, si pone sulla parte più alta della collina di Sant’Angelo. Tutt’intorno, seguendo le curve di livello, si sviluppa l’antico e suggestivo borgo medievale.
Il Castello fu costruito sull’impianto di una precedente fortezza, probabilmente di origine longobarda.
E' oggi usato dalla comunità itrana per diverse attività come: mostre, convegni, sagre, mercatini, cerimonie ed eventi culturali.
Per informazioni:
www.ilcastellodiitri.it
tel. 0771732208 (dal lunedì al venerdì)
tel. 0771721061 (sabato e domenica)