Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Itri come Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Regolamenti Comunali" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
- Itri come Museo
-
-
-
-
-
-
-

Un verde uliveto di Itri
Pagine
Itri conserva ancora oggi sul suo territorio importanti Chiese, viva testimonianza del suo antico splendore e del forte legame che da sempre ha avuto con la cristianità, come i resti della Chiesa di Santa Maria della Misericordia, la Collegiata di Santa Maria Maggiore, la Chiesa dei Santi Gregorio e Abate del XIV secolo e l’antica Chiesa di San Michele Arcangelo dell’XI secolo. Di notevole importanza storica e artistica, spicca sul monte il Santuario di Maria SS. della Civita. Nonostante il passare del tempo e gli eventi bellici, Itri custodisce gelosamente ancora oggi le sue chiese che, a tutti gli effetti, fanno parte dell’invidiabile patrimonio storico, architettonico e artistico della città.