Sei in: Home » il comune » SETTORE Finanziario » Ufficio Ragioneria
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Itri come Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Regolamenti Comunali" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
- Il Comune
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

Il Castello e il centro storico
Il servizio "Ragioneria, programmazione ed economato" ha la finalità di assicurare il coordinamento dei processi di pianificazione, approvvigionamento, gestione contabile e controllo delle risorse economiche e finanziarie dell'Ente, in coerenza con gli obiettivi definiti dai programmi e dai piani annuali e pluriennali e con l'obiettivo di assistere e supportare gli altri Settori dell'Ente nella gestione delle risorse e dei budget loro assegnati nonché di garantire l'approvvigionamento, la fornitura, la gestione, la manutenzione, la conservazione e gli inventari dei beni mobili, d'uso e di consumo, necessari per il funzionamento di tutte le strutture dell'Ente e per l'espletamento dei servizi dagli stessi organizzati, esclusi quei servizi per i quali la gestione delle forniture di beni e servizi compete ai responsabili agli stessi preposti.
A tal fine, svolge le seguenti attività:
- gestisce e coordina la raccolta, l'elaborazione e la formulazione dei dati e delle relazioni in fase di impostazione del bilancio annuale di previsione, del bilancio pluriennale e di tutti gli altri adempimenti connessi obbligatori per legge;
- collabora con la Direzione dell'Ente nella programmazione dei budget di spesa e nel processo di formazione del Piano Esecutivo di Gestione;
- è responsabile dell'attivazione di tutte le procedure necessarie all'acquisizione di entrate derivanti da mutui passivi e da altre forme di ricorso al mercato finanziario;
- cura la gestione contabile del debito, le ristrutturazioni dell'indebitamento nonché le operazioni di finanza derivata;
- imposta e realizza un sistema di analisi sulla spesa e sui costi dei Servizi e la tenuta della contabilità finanziaria, patrimoniale ed economica dell'Ente e dei costi dei Servizi, nonché tutti gli aspetti fiscali collegati all'attività del Comune, provvedendo anche a redigere le dichiarazioni fiscali di legge.
- cura l'esame preventivo e consuntivo dei bilanci delle Istituzioni e delle Società ed organismi a partecipazione comunale, al fine di verificarne le compatibilità dei risultati economicofinanziari con i documenti di programmazione dell'Ente;
- verifica la regolarità dei procedimenti contabili e dei processi di gestione delle risorse economiche, nel rispetto delle norme di legge e del regolamento di contabilità dell'Ente;
- è responsabile della verifica sulla veridicità delle previsioni di entrata, di compatibilità delle previsioni di spesa del bilancio annuale e pluriennale, in relazione alle previsioni di entrata, dello stato di accertamento periodico delle entrate e dello stato di impegno periodico delle spese;
- verifica la regolarità delle procedure per l'accertamento delle entrate e l'assunzione degli impegni;
- segnala, nei limiti fissati dal regolamento di contabilità, i fatti e le valutazioni che possono pregiudicare gli equilibri di bilancio;
- cura la stesura degli atti relativi alla predisposizione del rendiconto di fine esercizio e delle rendicontazioni, rese obbligatorie da leggi regionali o statali e che periodicamente occorre trasmettere ad organismi esterni;
- cura il monitoraggio e tutti gli adempimenti relativi al Patto di Stabilità Interno;
- contabilizza le riscossioni ed i pagamenti;
- gestisce i rapporti con il servizio di tesoreria e con gli altri agenti contabili interni e con le Poste spa per quanto riguarda i conti correnti postali;
- gestisce i rapporti con l'organo di revisione economico-finanziaria;
- svolge previsioni della spesa occorrente per l'esecuzione delle spese minute ed urgenti relative ad ogni esercizio finanziario, la gestione delle procedure concernenti l'acquisto di tutti i beni e servizi (beni mobili e di consumo, compresa la fornitura dei buoni pasto), dell'inventario e della cassa economato e relativa rendicontazione mensile, la redazione ed aggiornamento dell'albo dei fornitori, l'emissione buoni d'ordine, nonché tutte le attività previste dal regolamento economale comunale;
- svolge previsioni sui fabbisogni e sulle procedure di acquisto e di manutenzione relativamente alla dotazione di macchine per ufficio, mobili, mezzi di trasporto e massa vestiario;
- gestisce i sistemi di telefonia mobile;
- si occupa della gestione amministrativa degli oggetti smarriti (custodia, riconsegna e alienazione).
A tal fine, svolge le seguenti attività:
- gestisce e coordina la raccolta, l'elaborazione e la formulazione dei dati e delle relazioni in fase di impostazione del bilancio annuale di previsione, del bilancio pluriennale e di tutti gli altri adempimenti connessi obbligatori per legge;
- collabora con la Direzione dell'Ente nella programmazione dei budget di spesa e nel processo di formazione del Piano Esecutivo di Gestione;
- è responsabile dell'attivazione di tutte le procedure necessarie all'acquisizione di entrate derivanti da mutui passivi e da altre forme di ricorso al mercato finanziario;
- cura la gestione contabile del debito, le ristrutturazioni dell'indebitamento nonché le operazioni di finanza derivata;
- imposta e realizza un sistema di analisi sulla spesa e sui costi dei Servizi e la tenuta della contabilità finanziaria, patrimoniale ed economica dell'Ente e dei costi dei Servizi, nonché tutti gli aspetti fiscali collegati all'attività del Comune, provvedendo anche a redigere le dichiarazioni fiscali di legge.
- cura l'esame preventivo e consuntivo dei bilanci delle Istituzioni e delle Società ed organismi a partecipazione comunale, al fine di verificarne le compatibilità dei risultati economicofinanziari con i documenti di programmazione dell'Ente;
- verifica la regolarità dei procedimenti contabili e dei processi di gestione delle risorse economiche, nel rispetto delle norme di legge e del regolamento di contabilità dell'Ente;
- è responsabile della verifica sulla veridicità delle previsioni di entrata, di compatibilità delle previsioni di spesa del bilancio annuale e pluriennale, in relazione alle previsioni di entrata, dello stato di accertamento periodico delle entrate e dello stato di impegno periodico delle spese;
- verifica la regolarità delle procedure per l'accertamento delle entrate e l'assunzione degli impegni;
- segnala, nei limiti fissati dal regolamento di contabilità, i fatti e le valutazioni che possono pregiudicare gli equilibri di bilancio;
- cura la stesura degli atti relativi alla predisposizione del rendiconto di fine esercizio e delle rendicontazioni, rese obbligatorie da leggi regionali o statali e che periodicamente occorre trasmettere ad organismi esterni;
- cura il monitoraggio e tutti gli adempimenti relativi al Patto di Stabilità Interno;
- contabilizza le riscossioni ed i pagamenti;
- gestisce i rapporti con il servizio di tesoreria e con gli altri agenti contabili interni e con le Poste spa per quanto riguarda i conti correnti postali;
- gestisce i rapporti con l'organo di revisione economico-finanziaria;
- svolge previsioni della spesa occorrente per l'esecuzione delle spese minute ed urgenti relative ad ogni esercizio finanziario, la gestione delle procedure concernenti l'acquisto di tutti i beni e servizi (beni mobili e di consumo, compresa la fornitura dei buoni pasto), dell'inventario e della cassa economato e relativa rendicontazione mensile, la redazione ed aggiornamento dell'albo dei fornitori, l'emissione buoni d'ordine, nonché tutte le attività previste dal regolamento economale comunale;
- svolge previsioni sui fabbisogni e sulle procedure di acquisto e di manutenzione relativamente alla dotazione di macchine per ufficio, mobili, mezzi di trasporto e massa vestiario;
- gestisce i sistemi di telefonia mobile;
- si occupa della gestione amministrativa degli oggetti smarriti (custodia, riconsegna e alienazione).
Dove
- Piazza Umberto I n.1 - 04020 , Itri (LT)
- Tel: 0771.732229Fax: 0771.721108
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'10.00 - 12.30-
- martedi'-16.00 - 18.00
- mercoledi'10.00 - 12.30-
- giovedi'-16.00 - 18.00
- venerdi'10.00 - 12.30-
- sabato--
Referente
-
Responsabile Settore finanziario Dott. Giorgio Colaguori
- Telefono:0771732228
- Fax:0771729903
- Email:
Notizie
archivio 
» 30-05-2017 - Modifica codice IBAN
» 24-04-2008 - Dati fiscali
» 09-04-2008 - Bilancio di previsione 2008
Bandi e Concorsi |
||
Titolo |
Data di pubblicazione |
|
|
||
|