Sei in: Home » il comune » SETTORE Affari Generali » URP, Ufficio Relazioni con il Pubblico
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Itri come Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Regolamenti Comunali" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
- Il Comune
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

Castello di Itri - foto notturna
Uffici
- » URP, Ufficio Relazioni con il Pubblico
L'Ufficio per le Relazioni con il pubblico, in base alla normativa vigente (L.150 del 2000, DPR 422 del 2001), è un servizio che vuole favorire, semplificare ed estendere la comunicazione tra i cittadini e la P.A. e che si pone nel territorio come spazio d'incontro fra la cittadinanza e l'Amministrazione Comunale.
L'URP, ai sensi della L. 150/00, si occupa di:
- rendere fruibili nei linguaggi e visibili sugli strumenti di comunicazione del Comune (Web e cartacei) i servizi erogati;
- facilitare l'accesso del cittadino ai medesimi servizi;
- sentiti i dirigenti dei settori comunali, provvedere alla stesura e proposizione agli organi politico-amministrativi, del Piano di Comunicazione di cui l'Ente si deve dotare e lo aggiorna annualmente secondo i termini previsti dalla L. 150/00;
- facilitare la comunicazione tra l'Ente e il cittadino esplicitando i linguaggi burocratici interni in forme esterne di comune lettura;
- dell'aggiornamento del sito web istituzionale;
- operare in costante cooperazione con i referenti interni di ciascun settore formalmente indicati nel regolamento del servizio.
Esso, inoltre, si occupa anche di:
1. Rilevazione dei bisogni e del gradimento dei servizi comunali: verifica il grado di soddisfazione dell'utenza per i servizi erogati, cercando di rispondere efficacemente alle aspettative dell'utenza;
2. Segnalazioni, proposte e reclami dei cittadini: raccoglie le segnalazioni dei cittadini su disservizi circa i tempi, le procedure e le modalità di erogazione dei servizi, accogliendo proposte di miglioramento;
L'URP del Comune di Itri si inserisce all'interno della Rete degli URP dei 14 Comuni aderenti all'Associazione Ser.A.L. (Servizi Associati dei comuni della provincia di Latina) aprendosi a tutto il territorio del Sud Pontino, aiutando il cittadino cliente, sia esso residente o turista a vivere al meglio non solo la singola città, ma anche il territorio più ampio del sud-pontino.
Annualmente i responsabili URP dei Comuni della Rete URP di Ser.A.L. seguono un percorso di aggiornamento di 60 ore sulle varie tematiche dell'URP e della comunicazione pubblica, cosi come previsto nel DPR 422/01.
L'URP, ai sensi della L. 150/00, si occupa di:
- rendere fruibili nei linguaggi e visibili sugli strumenti di comunicazione del Comune (Web e cartacei) i servizi erogati;
- facilitare l'accesso del cittadino ai medesimi servizi;
- sentiti i dirigenti dei settori comunali, provvedere alla stesura e proposizione agli organi politico-amministrativi, del Piano di Comunicazione di cui l'Ente si deve dotare e lo aggiorna annualmente secondo i termini previsti dalla L. 150/00;
- facilitare la comunicazione tra l'Ente e il cittadino esplicitando i linguaggi burocratici interni in forme esterne di comune lettura;
- dell'aggiornamento del sito web istituzionale;
- operare in costante cooperazione con i referenti interni di ciascun settore formalmente indicati nel regolamento del servizio.
Esso, inoltre, si occupa anche di:
1. Rilevazione dei bisogni e del gradimento dei servizi comunali: verifica il grado di soddisfazione dell'utenza per i servizi erogati, cercando di rispondere efficacemente alle aspettative dell'utenza;
2. Segnalazioni, proposte e reclami dei cittadini: raccoglie le segnalazioni dei cittadini su disservizi circa i tempi, le procedure e le modalità di erogazione dei servizi, accogliendo proposte di miglioramento;
L'URP del Comune di Itri si inserisce all'interno della Rete degli URP dei 14 Comuni aderenti all'Associazione Ser.A.L. (Servizi Associati dei comuni della provincia di Latina) aprendosi a tutto il territorio del Sud Pontino, aiutando il cittadino cliente, sia esso residente o turista a vivere al meglio non solo la singola città, ma anche il territorio più ampio del sud-pontino.
Annualmente i responsabili URP dei Comuni della Rete URP di Ser.A.L. seguono un percorso di aggiornamento di 60 ore sulle varie tematiche dell'URP e della comunicazione pubblica, cosi come previsto nel DPR 422/01.
Dove
- Piazza Umberto I n.1 - 04020 , Itri (LT)
- Tel: 0771.732216Fax: 0771.721108
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'10.00 - 12.30-
- martedi'-16.00 - 18.00
- mercoledi'10.00 - 12.30-
- giovedi'-16.00 - 18.00
- venerdi'--
- sabato--
Notizie
archivio 
» 30-05-2013 - IL CORPUS DOMINI E LA SUA INFIORATA
27/ESIMA EDIZIONE DELL'INFIORATA DEL 02 GIUGNO 2013» 04-06-2012 - Seminario sulla nautica