Sei in: Home » il comune » SETTORE Polizia Locale » Ufficio di Polizia Locale » Multa per violazione amministrativa
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Itri come Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Regolamenti Comunali" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
- Il Comune
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

Il Castello
Servizi dell'ufficio
- » Multa per violazione amministrativa
Cos'è
- Si riferisce a violazioni di leggi, regolamenti e ordinanze diverse dal Codice della Strada
Cos'è utile sapere
- Il trasgressore e l’obbligato in solido, nel termine di 30 giorni dalla contestazione o dalla notificazione della violazione, possono presentare scritti difensivi, documenti e chiedere l’audizione personale all’Autorità competente alla irrogazione della sanzione indicata nel fronte del verbale.
Qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta e non siano stati presentati scritti difensivi ai sensi dell’art.17 della L.24/11/81 n.689, sarà trasmesso rapporto all’Autorità competente, per l’irrogazione della sanzione amministrativa con ordinanza ingiunzione.
Normativa di riferimento
Legge 689/81
Requisiti
- Sono soggetti a sanzione amministrativa: il trasgressore (colui che ha commesso la violazione) e/o l'obbligato in solido (proprietario, titolare di autorizzazione..) se indicato nel verbale, per violazioni relative al commercio su aree pubbliche o private, pubblici esercizi, regolamenti e ordinanze comunali, affissioni e normativa in materia di cessione di immobili e rifiuti solidi urbani.
Come fare
- Entro 30 giorni possono essere inoltrati scritti difensivi e documenti alla competente autorità indicata nel verbale chiedendo nel contempo di essere ascoltati personalmente. Di seguito alla valutazione degli scritti difensivi ed eventualmente dall'audizione personale, verrà emessa ordinanza di archiviazione nel caso che la competente autorità abbia rilevato una motivazione per l'annullamento del verbale, ovvero nel caso di conferma del verbale, una ordinanza di ingiunzione di pagamento per un importo non inferiore a quello indicato nel verbale e fino al massimo previsto per tale violazione.
Quanto costa
- Può essere pagato, per l'importo indicato, entro 60 giorni dalla contestazione o notifica da quando formalmente è venuto a conoscenza.
Il pagamento del verbale può essere effettuato tramite c/c postale n. 10628048 intestato a Comune di Itri – Comando Polizia Locale indicando nella causale il numero del verbale.
Validità del documento
- In assenza di pagamento e in mancanza di presentazione degli scritti difensivi, l'autorità competente emetterà ordinanza d'ingiunzione di pagamento.
A chi rivolgersi
- SETTORE Polizia Locale
Piazza Umberto I n.1 - 04020 , Itri (LT)Referente:Dott.ssa Margherita MartinoTelefono:0771.732204Fax:0771.721108
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'10.00 - 12.00-
- martedi'10.00 - 12.0016.00 - 18.00
- mercoledi'11.00 - 12.30-
- giovedi'10.00 - 12.0016.00 - 18.00
- venerdi'11.00 - 12.30-
- sabato--